Da una piccola impresa di verniciatori, Ferruccio Colonna fonda IVAS, Impresa Verniciatori e Affini Sammaurese
Aumenta la scala di produzione, le pitture e vernici Ivas iniziano a essere vendute su territorio nazionale.
Il processo produttivo negli anni si intensifica e si industrializza: viene costruito un nuovo complesso con fabbrica e uffici che diventeranno la sede attuale.
Ivas compie il passo decisivo diventando industria vernici: nasce ufficialmente Ivas s.p.a (Industria Vernici e Affini Sammaurese).
In anticipo su tempi e tendenze, Ivas è tra le prime aziende a lanciare sul mercato italiano il sistema di isolamento a cappotto, tecnologia di isolamento termico esterno nata in Germania e di cui Ivas diventerà leader italiana.
Ivas inizia l’esportazione all’estero: Austria, Grecia, Serbia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Russia, Libia, Arabia Saudita, Kuwait, Tunisia, Algeria, Argentina, Messico...
Nasce Aliva, Chimica e Sistemi, con l’intento di progettare e industrializzare più complessi interventi di facciata.
Aliva adotta l’attuale denominazione “Sistemi per Facciate” e si specializza nella progettazione, produzione e posa di facciate ventilate.
Nasce Tower, polveri per edilizia: viene inaugurato un nuovo polo produttivo specializzato in malte tecniche per la costruzione, ripristino e risanamento.
Ivas diventa leader nazionale in ambito d’isolamento a cappotto superando la concorrenza di grandi multinazionali.
Il cambio di secolo segna una svolta: Ivas riunisce tutte le sue società in nucleo centrale coordinato: nasce Gruppo Ivas, con l’intento di ridefinire confini e contenuti nelle finiture in edilizia.
Ivas diventa leader nazionale in ambito d’isolamento a cappotto superando la concorrenza di grandi multinazionali.
Ivas festeggia i 50 anni di attività alla presenza di oltre 700 invitati. Per l’occasione vengono presentate novità radicali: organizzazione, coordinamento e ricondizionamento globale dell’immagine di Gruppo.
Da un'intuizione di Werther Colonna, Ivas fonda il consorzio per la cultura del sistema a cappotto Cortexa, coinvolgendo i maggiori player del mercato di riferimento. L'ente diventerà punto di riferimento nazionale per garanzia e tutela di qualità certificata e riconosciuta.
Ivas inaugura un progetto innovativo: Master G, centro di formazione per professionisti dell’edilizia, che garantisce una formazione avanzata, dedicata ed esclusiva.
In occasione della Milano Design Week viene presentata la nuova divisione Metropolis, che introduce il concetto di decorazione materica nel panorama internazionale.
Aliva, ormai affermata nel mercato internazionale, fonda Aliva UK e Aliva Engineering, per la commercializzazione dei prodotti Gruppo Ivas e l’ingegnerizzazione delle facciate ventilate nel Regno Unito. Segue a breve Aliva Andes, struttura stabile per il mercato argentino.
Ivas entra nel mercato Cinese e Americano grazie a distributori a Shanghai, Quindao e fonda Ivas USA
TermoK8, sistema specializzato di isolamento termico, risanamento, qualificazione energetica, compie 35 anni, superando i 35 milioni di mq applicati ad oggi.
Gruppo Ivas diventa membro straordinario di EAE – European Association for External Thermal Insulation Composite Systems, il maggiore ente europeo sul sistema a cappotto.
Lancio della linea TermoK8 design: rivoluzionaria collezione di sistemi di isolamento a cappotto, rifiniti con effetti decorativi dall’elevata valenza estetica. La tecnologia dei sistemi a cappotto Ivas incontra la bellezza dei sistemi decorativi Metropolis.
Acquisizione ed apertura al pubblico di una rete di retail store monomarchio di proprietà, denominati Ivas Store: Roma, Senigallia, Rimini, Cesena, Cesenatico, Forlì, Lombardia