sistema a cappotto; incendio torre dei moro milano; isolamento a cappotto;

News - INCENDIO DEL GRATTACIELO DI MILANO: A BRUCIARE NON E' STATO IL SISTEMA A CAPPOTTO

INCENDIO DEL GRATTACIELO DI MILANO: A BRUCIARE NON E' STATO IL SISTEMA A CAPPOTTO

  • img
 
La Commissione Tecnica interna a Cortexa, riunitasi per un confronto sul caso, conclude che il Cappotto, posizionato sulla facciata strutturale sottostante a quella decorativa e lateralmente, ha svolto la sua funzione protettiva, impedendo la propagazione dell’incendio ed evitando così un epilogo potenzialmente molto più grave.
 
L’incendio che ha colpito la facciata del grattacielo di Milano noto come “Torre dei Moro” non è stato alimentato dal Sistema a Cappotto, né lo ha coinvolto. Questa la conclusione della Commissione Tecnica di Cortexa, il progetto associativo che dal 2007 racchiude i principali produttori di Sistemi a Cappotto in Italia.
 
“Le immagini mostrano come il Cappotto, presente sull’involucro esterno dell’edificio, sottostante alle “vele” esterne decorative che sono bruciate, abbia impedito la propagazione dell’incendio, giocando un ruolo centrale nella protezione della facciata.” affermano gli esperti di Cortexa. “In attesa degli esiti delle indagini ufficiali, che potranno appurare quanto realmente accaduto, possiamo ipotizzare che se sulle pareti esterne del grattacielo non fosse stato presente il Cappotto, l’epilogo sarebbe stato diverso”.
 
“Cappotto, sandwich, facciata ventilata, rivestimento: in questi giorni si è detto e letto di tutto. L’avere confuso questi concetti, che indicano materiali e funzioni molto differenti tra loro, ha generato una pericolosa ondata di disinformazione.” spiegano gli esperti di Cortexa. “Cortexa nasce con la missione di garantire a tutta la filiera una corretta informazione sul Sistema a Cappotto. Desideriamo tranquillizzare quindi professionisti e privati con un messaggio inconfutabile: un Sistema a Cappotto certificato, ben progettato e posato a regola d’arte non brucia né propaga un incendio, rappresenta invece un’eccellente protezione dell’involucro degli edifici, anche dal fuoco”.
 
Cortexa esprime la propria vicinanza agli abitanti di “Torre dei Moro” e mette le proprie conoscenze sul Sistema a Cappotto a disposizione degli attori ufficialmente coinvolti – Progettisti, Amministrazioni, Ministeri, Vigili del Fuoco - e di tutti coloro che, pur non operando nel mondo dell’edilizia, desiderano approfondire la tematica.
 
Cortexa, il progetto associativo nato nel 2007 e riferimento italiano per il Sistema di Isolamento a Cappotto – di cui IVAS è uno dei soci fondatori - riunisce le più importanti aziende del settore dell’Isolamento a Cappotto in Italia, aziende che hanno creduto nella forza di un percorso comune e che condividono la stessa filosofia di attenzione e priorità per la qualità del costruire nel rispetto dell’ambiente. Dal 2007 le aziende aderenti a Cortexa condividono le conoscenze e la propria esperienza, maturate da protagonisti nel settore del Sistema a Cappotto, sviluppando progetti e iniziative di informazione e formazione orientate a veicolare, diffondere e condividere la cultura dell’isolamento a cappotto e dell’edilizia di qualità. Cortexa è socio fondatore di EAE, l'associazione Europea di Produttori di Sistemi a Cappotto.

COMUNICATO STAMPA CORTEXA
INCENDIO DEL GRATTACIELO DI MILANO: A BRUCIARE NON E' STATO IL SISTEMA A CAPPOTTO - Condividi su Google plus INCENDIO DEL GRATTACIELO DI MILANO: A BRUCIARE NON E' STATO IL SISTEMA A CAPPOTTO - Condividi su Linkedin INCENDIO DEL GRATTACIELO DI MILANO: A BRUCIARE NON E' STATO IL SISTEMA A CAPPOTTO - Condividi su Pinterest INCENDIO DEL GRATTACIELO DI MILANO: A BRUCIARE NON E' STATO IL SISTEMA A CAPPOTTO - Condividi su Twitter INCENDIO DEL GRATTACIELO DI MILANO: A BRUCIARE NON E' STATO IL SISTEMA A CAPPOTTO - Condividi su Facebook
img Ivas Industria Vernici Spa
  • Via Bellaria, 40
  • 47030 San Mauro Pascoli (FC) - Italia
  • tel. +39 0541 815811
  • fax +39 0541 815815
  • info@gruppoivas.com
seguici su:

referenze
download